LC3, UN PERCORSO DI SUCCESSO
2009
Anno di fondazione dell’azienda LC3 a Gubbio, in Umbria.
2010
LC3 svulippa il progetto B.E.S.T. (Better Environment & Sustainable Transport).
2011
LC3 ottiene il sostegno di IVECO sulle
motorizzazioni a LNG.
2012
LC3 presenta il progetto per la realizzazione del primo distributore a metano liquido in Italia, realizzato a Piacenza da Eni due anni dopo.
2013
Ingresso nel settore container.
2014
Attivazione primi 5 veicoli LNG
– PRIMA AZIENDA IN ITALIA –
2015
Acquista ulteriori 35 mezzi LNG.
LC3 è partner di Corridoio Blu, progetto della CE sul LNG nel trasporto pesante.
Sottoscrive l’appello delle imprese della Green Economy per la Conferenza di Parigi 2015 (COP21) e rappresenta l’Italia.
2016
LC3 organizza a Gubbio l’evento dal titolo “Costruiamo il futuro INBLUE”, nel quale vengono presentati i risultati ottenuti ed i progetti futuri.
2017
LC3 mette su strada ulteriori 30 veicoli LNG di nuova generazione con potenza di 400 cv.
2018
LC3 inaugura, a Piacenza, il primo distributore LNG e azoto liquido di flotta. LC3 continua a crescere
implementando la sua flotta con ulteriori 37 veicoli LNG di ultima generazione, di cui 12 con potenza di
460 cv.
2019
Arriva RevolutioN2, il primo semirimorchio refrigerato ad azoto liquido a zero emissioni: 20 semirimorchi si aggiungono alla flotta.
2020
Su strada i primi 14 automezzi a BIOMETANO, 100% sostenibili, oltre alla prima CISTERNA CRIOGENICA per l’approvvigionamento dell’LNG e, nel breve termine, anche del BIO-LNG per i veicoli della flotta.
“Quando le generazioni future giudicheranno coloro che sono venuti prima di loro sulle questioni ambientali, potranno arrivare alla conclusione che questi ‘non sapevano’: accertiamoci di non passare alla storia come la generazione che sapeva, ma non si è preoccupata.”
(Michail Gorbačëv)
MEZZI SICURI ED ECOLOGICI GUIDATI DA PERSONE DI VALORE.
Il programma di crescita professionale e di valorizzazione del personale è un punto di forza di LC3 dalla sua nascita. La formazione del personale ha interessato gli autisti, gli operatori al traffico, i profili commerciali e quelli amministrativi, perché tutti devono condividere l’esperienza aziendale ad ogni livello ed area organizzativa. In particolare, fin dall’inizio abbiamo avviato un percorso di affinamento delle tecniche di guida con corsi di guida sicura e di guida economica tenuti da personale qualificato e certificato.

CERTIFICAZIONI
CODICE ETICO
Il Codice Etico rappresenta una dichiarazione pubblica di LC3 (di seguito anche Azienda e/o Società) nella quale sono individuati i principi generali e le regole comportamentali alle quali viene riconosciuto valore etico positivo. Rappresenta l’enunciazione dei valori aziendali, nonché dei diritti, dei doveri e delle responsabilità dell’azienda rispetto a tutti i soggetti con cui entra in relazione per il conseguimento del proprio oggetto sociale. Fissa, inoltre, standard di riferimento e norme di condotta che devono orientare i comportamenti e le attività di coloro che operano nell’ambito dell’azienda, siano essi Amministratori, Sindaci, dipendenti e dei propri collaboratori esterni. Il Codice Etico si inserisce anche nel quadro dell’attuazione delle previsioni del D. Lgs. 231/2001.
